REGISTRATI

*

*

*

*

*

*

Esprimo il mio libero e consapevole consenso per il trattamento dei miei dati da parte di Edisis s.r.l. per le finalità e con le modalità descritte nell'informativa di cui dichiaro di aver preso atto.

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

*

Preventivo sopralluogo e consulenza gratuita

Queste sono le domande più frequenti riguardo le opere detraibili in fase di ristrutturazione di un immobile, trova l'argomento di tuo interesse e chiedi chiarimenti ai nostri esperti indicando il codice della domanda nel form a fondo pagina. 

Se non trovi ciò che stai cercando compila il form ponendoci il tuo quesito, l'esperto ti risponderà.

  • Addolcitore per l’acqua di casa  Cod. 67
  • Allacciamento per la fornitura di acqua e fognatura  Cod. 124 
  • Ampliamento di una casa Cod. 000  
  • Armadi a muro Cod. 85
  • Anticalcare dispositivo Cod. 180
  • Antenna canalina cavi Cod. 203
  • Ascensore Cod. 196
  • Bagno rifacimento  Cod. 123
  • Boiler riscaldatore istantaneo a gas per acqua sanitaria Cod. 125
  • Box nuovo acquisto Cod. 000 
  • Box nuovo costruzione  Cod. 000 
  • Cabina armadio Cod. 223
  • Caldaia senza sostituzione valvole Cod. 134
  • Caldaia + pavimenti Cod. 215
  • Caloriferi sostituzione Cod. 190
  • Caminetto Cod. 147/179
  • Cancello esterno carrabile o pedonale, Cod. 126
  • Cassonetti Cod. 173/210
  • Condizionatore Cod. 108/12
  • Contatore del gas o enel, (spostamento) Cod. 124
  • Contatore dell’acqua sostituzione Cod. 237
  • Copertura di un terrazzo Cod. 122
  • Demolizione e ricostruzione Cod. 170
  • Eternit tetto sostituzione ( anche su capannone) Cod. 146
  • Fabbricato collabente ( categoria catastale F/2) Cod. 192
  • Fari in giardino Cod. 147
  • Giardino Cod. 164
  • Grate di sicurezza Cod. 000
  • Impianto citofonico Cod. 121
  • Impianto di allarme Cod. 000
  • Impianto elettrico Cod. 000
  • Impianto satellitare Cod. 121
  • Impianto fotovoltaico Cod. 182
  • Interruttori elettrici spostamento Cod. 107
  • Intervento idraulico con cambio di piastrelle Cod. 127
  • Isolamento sottotetto Cod. 215
  • Lavori in proprio Cod. 141
  • Linea vita Cod. 154
  • Motorizzazione basculante garage Cod. 48
  • Muri esterni Cod. 126/139
  • Pannelli fotovoltaici Cod. 45
  • Pannelli solari Cod. 000/229
  • Pannelli solari Cod. 000
  • Pavimentazione Cod. 000
  • Pavimentazione Box Cod. 171
  • Pavimentazione esterna Cod. 139
  • Pergola sul portoncino di ingresso Cod. 120
  • Persiane Cod. 000
  • Porta blindata Cod. 102
  • Porta box Cod. 000
  • Porte interne Cod. 119
  • Prese di corrente spostamento Cod.107
  • Ringhiere balconi e scale Cod.000
  • Rivestimenti ceramica Cod.000
  • Sanitari del bagno sostituzione Cod.118
  • Scala vano esterno chiusura Cod. 169
  • Serratura della porta d’ingresso, Cod.117
  • Soletta Balcone Cod.131
  • Soppalco in legno, nel garage di pertinenza dell’abitazione, Cod. 116
  • Sottotetto recupero Cod. 159
  • Sportelli/ante armadi a muro Cod. 85
  • Stufa a pellet Cod. 000
  • Strada interna Cod. 126
  • Tapparelle in acciaio Cod.115
  • Tapparelle Cod. 000
  • Tende da sole Cod. 227
  • Termocamino a pellet o a legna Cod. 96/3
  • Termosifoni sostituzione Cod. 190
  • Tetto di un mini condominio Cod. 188
  • Tettoia Cod. 114
  • Tettoia copertura box Cod. 2
  • Tettoia per terrazzi e giardini Cod. 112
  • Tetto rifacimento Cod. 000
  • Tetto in eternit Cod. 89
  • Tinteggiatura facciate Cod. 000
  • Tinteggiatura muri interni Cod. 000
  • Terrazzo rifacimento guaina impermeabilizzante e nuova pavimentazione Cod. 90
  • Valvole termostatiche Cod. 94
  • Vetro antisfondamento Cod. 53451
  • Vetro sostituzione Cod. 11/104
  • Videocamere di sorveglianza Cod. 113/157/206
  • Zanzariere Cod. 42
  • Veneziane Cod. 239
  • Nel 2015 sostituirò le tapparelle/persiane esterne, in un’abitazione indipendente. Ho diritto alla detrazione del 65%? Cod. 000
  • Devo installare ex novo un termocamino a legna e pellet per la produzione di acqua sanitaria e per il riscaldamento. Non devo effettuare altre opere murarie. Posso beneficiare della detrazione del 50% o del 65%? Cod. 3
  • Vorrei sostituire i doppi vetri esterni dell’appartamento con vetri termici, antirumore e protettivi rispetto ai raggi solari. Posso fruire dell’agevolazione fiscale del 65% per l’efficienza energetica, e con quale documentazione? Cod. 11
  • Siccome ho intenzione di installare nel mio appartamento un condizionatore d’aria a pompa di calore, vorrei sapere se è vero che la detrazione del 50% non è più applicabile alle spese per tale tipo di intervento, in quanto esso sarebbe stato ricompreso – dal nuovo testo dell’articolo 6, comma 1, lettera a, del testo unico dell’edilizia – tra gli interventi di ordinaria manutenzione, per i quali non occorre la comunicazione di inizio lavori, e in quanto la detrazione delle spese per l’ordinaria manutenzione spetta solo se quest’ultima riguarda le parti condominiali dell’edificio. I rivenditori e gli installatori dei condizionatori, però, sostengono che la detrazione era ed è ancora possibile. Chi ha ragione? Cod. 12
  • Ho intenzione di munire le finestre della mia abitazione, prima casa, di zanzariere. La spesa è agevolabile al 50 per cento? Cod. 42
  • È possibile fruire delle detrazioni fiscali conseguenti all’installazione di pannelli fotovoltaici, nel caso in cui l’immobile oggetto degli interventi sia in stato grezzo, e non ancora completamente accatastato? Cod. 45
  • Il costo sostenuto per la motorizzazione del portone basculante del garage pertinenziale dell’abitazione principale, ora con apertura manuale, rientra nell’agevolazione fiscale del 50% per ristrutturazione edilizia? Cod. 48
  • Abito in un condominio, dove ogni singola villetta a schiera ha un giardino privato di proprietà. Ogni giardino è diviso dall’altro da una staccionata in legno. A seguito di delibera assembleare, abbiamo deciso di sostituire queste staccionate, in quanto obsolete e rovinate dagli agenti atmosferici (ogni condomino concorre a pagare le spese per la propria recinzione). Credo di aver letto che la spesa per la sostituzione di staccionate di giardini può essere portata in detrazione (50% in 10 anni) purchè si cambi la tipologia del materiale. Chiedo se il lavoro che dobbiamo fare può rientrare in questa casistica e beneficiare della detrazione per ristrutturazioni “prima casa”. Cod. 62
  • Abito in condominio e devo effettuare i seguenti lavori: tinteggiatura interna; tinteggiatura esterna (balconi e finestre); rifacimento del pavimento balcone; intonacatura del balcone sovrastante il mio piano (il tetto del mio balcone). Tutti questi lavori rientrano nell’agevolazione della ristrutturazione edilizia? Cod. 63
  • Sto per acquistare un apparecchio addolcitore per l’acqua di casa. Per installarlo ci sarà bisogno di modificare l’impianto idraulico. Posso fruire della detrazione fiscale del 50% ? Cod. 67
  • Sto ristrutturando un appartamento, fra le altre cose, devo riparare degli armadi a muro, con la sostituzione degli sportelli anteriori. La spesa relativa deve essere portata in agevolazione come lavori straordinari oppure come parte del bonus mobili? O forse è possibile scegliere in questo caso fra le due soluzioni? Cod. 85
  • In un fabbricato censito C/6, desidero effettuare opere per lo smaltimento lastre di copertura in eternit, con la successiva posa di lastre sandwich in lamiera grecata. Il fabbricato risulta essere sulla stessa area dell’abitazione non di residenza e viene utilizzato come pertinenza di quest’ultima (garage e deposito). Chiedo se posso fruire della detrazione del 50% o del 65% sull’Irpef e che documenti occorrono per la richiesta. Cod. 89
  • Sono un privato, proprietario di un appartamento al terzo e ultimo piano di immobile residenziale. Devo fare lavori sul mio terrazzo. Precisamente, devo apporre una guaina isolante sopra il vecchio pavimento, installando una nuova pavimentazione. Posso fruire della detrazione fiscale al 50 per cento? Cod. 90
  • Ho letto che è possibile godere delle detrazioni fiscali del 65% anche per l’effettuazione di opere murarie funzionali alla sostituzione di vecchi infissi. Quali saranno, in questo caso, gli adempimenti burocratici da svolgere? Essendoci due ditte diverse che eseguono i lavori (la ditta edile monta i nuovi controtelai, la ditta di serramenti monta i nuovi infissi), bisognerà avviare due pratiche separate? Oppure dovranno essere comunicate entrambe le spese sulla stessa scheda informativa? Cod. 93
  • Con l’installazione delle sole valvole termostatiche e dei relativi contabilizzatori, si ha diritto alla detrazione? In caso affermativo, a quale (65% oppure 50%)? Cod. 94
  • Devo sostituire una porta blindata. Chiedo se è possibile ottenere la detrazione del 50 % 0 del 65%, e se con questo tipo di lavoro si può fruire anche del bonus mobili, che sfrutterei per l’acquisto di un divano. Cod. 102
  • Tutte le finestre del mio appartamento sono in legno, con vetri semplici. Volendo sostituire solo i vetri con altri in vetrocamera, mantenendo gli stessi infissi, e volendo evitare procedure varie per ottenere il beneficio del 65%, chiedo se è possibile, in alternativa, ritenere la sostituzione dei soli vetri come intervento di manutenzione straordinaria, fruire della detrazione Irpef del 50%? È possibile fruire anche del bonus mobili? In caso affermativo, si può pagare con carta di credito o bonifico online? Cod. 104
  • Ho intenzione di sostituire i mobili della mia cucina. La nuova disposizione degli arredi rende necessario spostare alcune prese di corrente, e interruttori, e di predisporne altri. Gli interventi all’impianto elettrico permettono di accedere alle agevolazioni fiscali del 50 %? Se suddetti interventi fruiscono della detrazione del 50%, è possibile acquistare i mobili della cucina, fruendo del bonus mobili? Cod. 107
  • Da un balcone sono caduti pezzi della soletta sulla strada pubblica. L’intervento di risanamento delle zone ammalorate, previa autorizzazione del Comune, può essere assoggettato a detrazione fiscale? Cod. 131
  • Dal rogito d’acquisto del mio appartamento risulta che io ho comprato «...l’appartamento con annessa – quale pertinenza – piccola porzione di terreno antistante di 100 mq...». Iscritto al catasto, il terreno, da parecchio tempo, ha come destinazione d’uso effettivo quella di giardino pertinenziale alla casa. Compiendo su tale immobile lavori di rifacimento, quali pavimentazione e muretti di cinta sui confini, chiedo se questi lavori al terreno–giardino possono beneficiare della detrazione fiscale del 50%. Cod. 139
  • Ho acquistato un condizionatore a pompa di calore da un negozio specializzato. Ho provveduto a effettuare il pagamento mediante bonifico bancario, così come previsto al fine di ottenere le detrazioni fiscali del 50 per cento. Al riguardo, posso effettuare il montaggio del condizionatore di persona, oppure, per mantenere il diritto alla detrazione, devo ricorrere a un installatore? Cod. 141
  • Sono una persona fisica, proprietario di un capannone di 250 metri quadri, dal quale percepisco con regolare contratto, l'affitto. Vorrei sapere se, rimuovendo e sostituendo la copertura in eternit che costituisce il tetto, ho diritto ad avere il bonus edilizio del 50% per le ristrutturazioni? Cod. 146
  • Sono proprietario di una villetta singola, con piccolo giardino intorno alla casa, circa 120 mq; ho intenzione di installare un impianto di irrigazione e di rifare tutto il prato con livellamento della terra e piantumazione dell’erba. Chiedo se ho diritto a qualche agevolazione fiscale. Cod. 164
  • Dovrei rifare il massetto del box, nonché il pavimento. Si tratta di una pertinenza dell’abitazione principale. Si tratterebbe di un intervento agevolabile con detrazione, in 10 anni, del 50% della spesa? Cod. 171
  • La sola sostituzione dei cassonetti delle tapparelle – che comunque comporterebbe una minore dispersione energetica rispetto a quelli attuali – può fruire della detrazione del 65% o del 50%? Cod. 173
  • Insieme con mia moglie abbiamo comprato casa e stiamo procedendo alla ristrutturazione come manutenzione straordinaria: faremo l’impianto radiante con sostituzione di caldaia e infissi. Sopra l’impianto radiante verrà posto anche un pavimento adatto (gres o parquet). Per il pavimento, è ammessa la detrazione del 65 per cento? Cod. 215
  • Devo modificare la cameretta del bimbo. Farò eseguire i seguenti lavori: realizzazione di una parete in cartongesso per ricavare una cabina armadio con relativa attrezzatura interna su misura, fatta dal falegname, spostamento di prese di corrente e punti luce, imbiancatura della cameretta. Inoltre, comprerò dei mobili, nello specifico un letto a castello e una libreria. Volevo sapere se i lavori in questione possono essere considerati di ristrutturazione e, quindi, fruire delle agevolazioni, e se le spese per i mobili che compro possono essere soggette ai relativi bonus. Cod. 223
  • Mia moglie, a mio carico, è proprietaria di un immobile. Ha effettuato interventi di recupero edilizio. Le fatture e i bonifici sono intestati a me. Posso portare in detrazione tali spese?”. Cod. 232

 

Formulaci la tua domanda:

Commenti  

+10 #115 Franco Barletta 2019-03-25 12:26
Richiesta: Cod. 173/210
Buongiorno, vorrei sapere se la coibentazione dei cassonetti di un'abitazione (senza sostituzione dei relativi serramenti), come intervento a se stante (non inserita nell'ambito di altri lavori) beneficia di qualche agevolazione fiscale (detrazione IRPEF, IVA ridotta)? Grazie molte.
Citazione
0 #114 Isabella Scassillo 2018-09-11 10:57
Buongiorno,
abito in un condominio a Milano e la cantina di pertinenza della proprietà al momento è inutilizzabile per problemi di muffa e umidità. Se faccio fare dei lavori di ristrutturazione per eliminare i suddetti problemi posso usufruire delle detrazioni fiscali? Grazie
Citazione
+1 #113 servizio clienti 2018-02-02 17:13
Citazione Antonio Mirabelli:
Buongiorno ho acquistato un secondo box per l'auto, posso usufruire delle agevolazioni?

Grazie

Salve Antonio,
Il legislatore non ha previsto una limitazione numerica ai box o posti auto acquistabili, quindi, fermo restando che il monte massimo su cui calcolare l’agevolazione sarà sempre 96.000 euro, il contribuente non ha limitazioni sul numero dei box, o posti auto, che intende acquistare e rendere pertinenziali. Ricordo che deve essere acquistato direttamente dal costruttore.
Servizio Clienti Edisis, porte finestre serramenti infissi milano e monza grate di sicurezza porte blindate persiane tapparelle tende da sole pergole provincia di milano e monza
Citazione
-2 #112 servizio clienti 2018-02-02 17:06
Citazione Salvatore Aspronio:
Gradirei sapere se la cabina armadio e l'armadio a muro(codici 223 e 85) fanno parte della ristrutturazione casa e quindi fanno parte del bonus ristrutturazione.
Email:

Salve Salvatore, purtroppo no, sono consederati mobili ed eventualmente può fruire del bonus mobili se dal 1 1 2017 ha eseguito/esegue lavori di manutenzione straordinaria e fruisce delle detrazioni fiscali.
Servizio Clienti Edisis, porte finestre serramenti infissi milano e monza grate di sicurezza porte blindate persiane tapparelle tende da sole pergole provincia di milano e monza
Citazione
-1 #111 servizio clienti 2018-02-02 17:04
Citazione William:
Codice 223 - A seguito di un incendio che ha distrutto parte della taverna, vorrei rifare la cabina armadio distrutta, oltre che altri lavori, quali l'impianto elettrico. La cabina armadio, sarebbe detraibile al 50%, rimanendo purtroppo escluso il discorso bonus mobili, perchè la pratica edilizia è stata aperta nel 2018 ?
Grazie

Salve William, i lavori dell'impianto elettrico sono detraibili al 50%. per la cabina armadio può fruire del bonus mobili, l'importante che paga prima la fattura dell'impianto elettrico, non importa se i lavori dell'impianto elettrico vengano eseguiti nel 2018.
Servizio Clienti Edisis, porte finestre serramenti infissi milano e monza grate di sicurezza porte blindate persiane tapparelle tende da sole pergole provincia di milano e monza
Citazione
-1 #110 Antonio Mirabelli 2018-01-31 06:32
Buongiorno ho acquistato un secondo box per l'auto, posso usufruire delle agevolazioni?

Grazie
Citazione
+6 #109 nicola 2018-01-26 17:20
buonasera, nell'ambito delle possibili lavorazione di un falegname gradirei sapere quali sono eleggibili per un bonus ristrutturazione edilizia. Lo sono ad esempio i costi di realizzazione di un soppalco in legno o di realizzazione di telai per infissi e cassonetti per avvolgibili?
Citazione
+3 #108 Salvatore Aspronio 2018-01-24 08:33
Gradirei sapere se la cabina armadio e l'armadio a muro(codici 223 e 85) fanno parte della ristrutturazione casa e quindi fanno parte del bonus ristrutturazione.
Email:
Citazione
0 #107 William 2018-01-22 09:56
Codice 223 - A seguito di un incendio che ha distrutto parte della taverna, vorrei rifare la cabina armadio distrutta, oltre che altri lavori, quali l'impianto elettrico. La cabina armadio, sarebbe detraibile al 50%, rimanendo purtroppo escluso il discorso bonus mobili, perchè la pratica edilizia è stata aperta nel 2018 ?
Grazie
Citazione
+2 #106 servizio clienti 2018-01-15 14:37
[quote name="Piergiorgio"]Buongiorno, devo cambiare i cassonetti degli avvolgibili e volevo sapere in quale categoria possono essere considerati ai fini delle detrazioni fiscali. Ho una cila aperta per ristrutturazione straordinaria quindi volevo sapere se i cassonetti (che farò fare in legno con coibentazione) possono essere detratti come spesa per ristrutturazione edilizia o per efficientamento energetico. Entrambi ormai sono detraibili al 50% ma per la ristrutturazione basta solo effettuare il bonifico parlante sulla fattura mentre per l'efficientamento energetico bisogna fare la pratica enea. Speravo che .......

buongiorno Piergiorgio, i cassonetti rientrano nella categoria del 50% ristrutturazione edilizia, le tapparelle ecobonus 50%.
grazie saluti

Servizio Clienti Edisis, porte finestre serramenti infissi milano e monza grate di sicurezza porte blindate persiane tapparelle tende da sole pergole provincia di milano e monza
Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

VAI SU